AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE DELLA MISURA A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONE DI NON AUTOSUFFICIENZA (MISURA B2) PER L’ANNO 2023

Servizi PA attivi:
Per il modulo è disponibile l'autenticazione tramite SPID/CIE
<p>La Misura B2 prevede interventi di <strong>sostegno e supporto alla persona fragile e alla sua famiglia</strong>, per garantirne la piena <strong>permanenza nel suo domicilio e nel suo contesto di vita</strong>.</p> <p>Regione Lombardia ha approvato con DGR n. 7751/2022 il Programma operativo regionale annualit&agrave; 2022 &ndash; esercizio 2023, che dispone le regole di attuazione della misura.</p> <p><strong>DESTINATARI DELL&rsquo;AVVISO E REQUISITI DI ACCESSO</strong><br /> Per poter avere accesso alla Misura B2 &egrave; necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:</p> <ul> <li>la persona con disabilit&agrave; grave/non autosufficiente deve essere residente nel Comune di Milano al momento di compilazione della domanda;</li> <li>la persona con disabilit&agrave; grave/non autosufficiente si trova in condizione di gravit&agrave; cos&igrave; come accertata ai sensi dell&rsquo;art. 3, comma 3 della Legge 104/1992 oppure &egrave; titolare dell&rsquo;indennit&agrave; di accompagnamento ai sensi della L.508/88 o della L. 18/1980;</li> <li>Nel quadro FC7 &ldquo;disabilit&agrave; e non autosufficienza&rdquo; della propria DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA (DSU) per il calcolo dell&rsquo;ISEE deve essere indicato il grado disabilit&agrave; grave o non autosufficienza;</li> <li>Nel caso della certificazione della condizione di gravit&agrave; cos&igrave; come accertata ai sensi dell&rsquo;art. 3, comma 3 della legga 104/1992 non ancora ottenuta, l&rsquo;istanza pu&ograve; essere comunque presentata in attesa di definizione dell&rsquo;accertamento. In questo si dovr&agrave; allegare la Ricevuta INPS di avvenuta presentazione dell&rsquo;istanza</li> <li>ISEE 2023 in corso di validit&agrave;<br /> <strong>In caso di richiedente maggiorenne</strong>, la Persona con disabilit&agrave; grave/non autosufficiente deve essere in possesso di un&#39;attestazione ISEE sociosanitario (del proprio nucleo familiare o ristretto) inferiore o uguale ad &euro; 25.000,00 (oppure inferiore o uguale ad &euro; 30.000,00 nel caso di richiesta di Buono n. 3 &ldquo;Buono sociale mensile fino ad un importo massimo mensile di euro &euro; 800,00 alle persone con disabilit&agrave; grave, che intendono realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare, ma con l&rsquo;ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato e in presenza dei requisiti ministeriali richiesti dal Pro.Vi.&rdquo; per persone dai 18 ai 65 anni di et&agrave;)<br /> <strong>In caso di richiedente minorenne</strong>, la persona con disabilit&agrave; grave/non autosufficiente deve essere in possesso di un&#39;attestazione ISEE ORDINARIO del proprio nucleo familiare inferiore o uguale ad &euro; 40.000</li> <li>conformit&agrave; del Nucleo Familiare Anagrafico e del Nucleo Familiare Dichiarato in DSU&nbsp;<br /> Il nucleo familiare dichiarato sull&rsquo;ISEE 2023 in corso di validit&agrave; deve coincidere con il nucleo registrato presso l&rsquo;anagrafe del Comune di Milano - l&rsquo;incongruenza tra i due sar&agrave; motivo di esclusione. (Nota Bene: questa esclusione non si applica nel caso di adozione del nucleo ristretto che si ricorda pu&ograve; essere utilizzato da parte di persone con disabilit&agrave; maggiorenni non coniugate e senza figli che vivono con i genitori).</li> </ul> <p><strong>IMPORTANTE</strong><br /> L&rsquo;ATTESTAZIONE ISEE 2023 IN CORSO DI VALIDIT&Agrave; DEVE ESSERE GI&Agrave; STATA OTTENUTA DA INPS/CAF AL MOMENTO DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA.<br /> &nbsp;</p>
 

Comune di Milano, Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia
Codice fiscale/Partita IVA 01199250158

  • powered by elixForms
  • versione 1.17.1