<p style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><strong>Sono DESTINATARI della presente misura le persone in possesso di tutti i seguenti requisiti:</strong></span></p>
<ol>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt">il richiedente deve essere <strong>residente</strong> nel Comune di Milano alla data di compilazione della domanda;</span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt">il requisito di cui al punto 1 deve <strong>permanere</strong> per tutta la durata di erogazione del beneficio ovvero fino al 30/06/2024;</span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt">la persona per la quale si richiede il contributo deve essere in possesso di una <strong>certificazione di invalidità superiore al 73%</strong> oppure essere titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della L.508/88 o della L. 18/1980 oppure trovarsi nella condizione di disabilità così come accertata ai sensi della Legge 104/1992.<br />
<br />
NOTA BENE: Nel quadro FC7 “disabilità e non autosufficienza” della propria DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA (DSU) per il calcolo dell’ISEE deve essere indicato il grado di disabilità media o grave o non autosufficienza;</span><br />
</li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt">la persona per la quale si richiede il contributo <strong>non</strong> deve essere titolare di abbonamento ATM in corso di validità;</span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt">il richiedente deve trovarsi in condizione tale da <strong>non</strong> <strong>poter utilizzare i mezzi pubblici</strong> e pertanto doversi muovere con l’automezzo di proprietà (o intestato ad un familiare convivente), taxi o mezzo specializzato, per le esigenze indicate nell’Avviso;</span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt">la persona per la quale si richiede il titolo non deve ricevere alcun contributo erogato a qualsiasi titolo dal Comune per il medesimo scopo o utilizzare un servizio organizzato per la stessa destinazione; </span></li>
<li style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt">il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso di un’attestazione <strong>ISEE ORDINARIO minore di € 40.000,00 in corso di validità</strong> (attestazione ISEE 2023 con scadenza 31/12/2023 già ottenuta al momento di compilazione della domanda tramite INPS/CAF).</span></li>
</ol>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt">Per il titolo sociale relativo all’utilizzo di auto propria è necessario che il beneficiario o genitore/tutore/familiare possieda una <strong>patente di guida in corso di validità</strong> e non soffra di patologie/disabilità che impediscano l’utilizzo di un autoveicolo.</span></p>
<p style="text-align:justify"><span style="font-size:11pt"><strong>Il sostegno alla mobilità è riconosciuto ESCLUSIVAMENTE per le seguenti <u>motivate esigenze</u>:</strong></span></p>
<p style="margin-left:19px; text-align:justify"><span style="font-size:11pt">1. recarsi presso il luogo di lavoro;</span></p>
<p style="margin-left:19px; text-align:justify"><span style="font-size:11pt">2. recarsi presso l’istituto scolastico frequentato (si specifica che è escluso da questo servizio il servizio di traporto scolastico per la scuola dell’obbligo che è di competenza della Direzione Educazione – in quanto disciplinato dalla normativa in materia di diritto allo studio);</span></p>
<p style="margin-left:19px; text-align:justify"><span style="font-size:11pt">3. recarsi presso la facoltà universitaria per la frequenza ai corsi;</span></p>
<p style="margin-left:19px; text-align:justify"><span style="font-size:11pt">4. recarsi presso una struttura specializzata per una terapia/intervento collegati e giustificati dalla patologia/invalidità del beneficiario;</span></p>
<p style="margin-left:19px; text-align:justify"><span style="font-size:11pt">5. recarsi e/o rientrare da un servizio diurno/centro di ascolto e/o consulenza, o da una struttura specializzata, se il servizio di trasporto non viene già garantito dal Comune in quanto struttura comunale/accreditata, in generale rientrano sotto questa ultima tipologia tutte le attività ricreative o socializzanti realizzate anche sulla base di uno specifico progetto personalizzato predisposto con i servizi sociali.</span></p>